L’oro è da sempre uno dei metalli più preziosi e apprezzati al mondo, sicuramente il più noto tra i preziosi e viene utilizzato da secoli per realizzare gioielli, oggetti di valore e come bene rifugio da investimento.
Ma non tutto l’oro è uguale: ci sono diverse tipologie, che si distinguono per caratura, colore e composizione delle leghe. Ogni variante ha caratteristiche uniche e spesso viene lavorata in funzione del suo utilizzo, che va dalla gioielleria all’industria.
In questa guida esploreremo le varie tipologie di oro, spiegando cosa le distingue e come riconoscerle, così potrai capire meglio quale risponde alle tue esigenze o conoscere più a fondo quella che già possiedi.
Come viene classificato:
Viene classificato principalmente in base alla sua purezza (espressa in carati oppure in titoli) e composizione.
La caratura è una classificazione che indica la quantità di oro puro presente in un oggetto e permette di distinguere immediatamente le sue diverse tipologie: l’oro a 24 carati è puro, mentre leghe come i 18, 14 o 9 carati contengono percentuali di altri metalli.
La purezza dell’oro viene valutata principalmente in carati (kt) e in titolo. Entrambi i sistemi indicano la percentuale di oro puro presente in una lega, ma in modi differenti.
Esempio: un titolo di 750 millesimi indica che l’oggetto è composto per il 75% da oro puro, equivalente a 18 carati.
Quello che devi ricordare è che mentre i carati indicano la purezza su una scala da 1 a 24, il titolo esprime la stessa purezza in millesimi.
L’oro viene classificato in diverse tipologie a seconda della caratura, ossia la quantità di oro puro presente nella lega. La caratura influisce non solo sul valore dell’oro, ma anche sulle sue caratteristiche e sui suoi utilizzi, e i più comuni sono 24, 18, 14 e 9 carati.
Ogni tipologia ha specifiche qualità che la rendono più o meno adatta a diversi scopi e utilizzi.
L’oro a 24 carati è il più puro e contiene il 99,9% di oro, pari a un titolo di 999 millesimi. Questo tipo di oro è estremamente morbido e malleabile, il che rende difficile utilizzarlo in gioielleria perché i gioielli si deformerebbero o graffierebbero troppo facilmente.
Di solito l’oro a 24 carati si trova principalmente sotto forma di lingotti o monete d’investimento, perché la sua purezza e il fatto che occupi così poco spazio pur valendo molto lo rendono ideale come investimento fisico.
L’oro a 18 carati è composto al 75% di oro puro e al 25% di altri metalli, corrispondente a un titolo di 750 millesimi. Questa combinazione rende l’oro a 18 carati più resistente rispetto a quello puro, mantenendo comunque le sue caratteristiche estetiche che lo rendono tanto apprezzato. Per questo il 18 carati è la scelta preferita da orafi e gioiellieri, che grazie alla sua maggiore durezza riescono a lavorarlo in modo ottimale per realizzare anelli, bracciali, collane e altri gioielli che potranno essere indossati senza il rischio che si rovinino.
L’oro a 18 carati è anche una delle preferenze principali per gioielli come le fedi nuziali e gli anelli di fidanzamento, perché mantiene un elevato contenuto di oro ma con una robustezza aggiunta ideale per un uso costante
L’oro a 14 carati contiene circa il 58,5% di oro puro (585 millesimi), mentre il restante è composto da altri metalli. È meno prezioso rispetto all’oro a 18 carati, ma più resistente e spesso più accessibile economicamente, il che lo rende popolare per gioielli di uso comune.
L’oro a 9 carati, invece, contiene solo il 37,5% di oro (375 millesimi) ed è una lega molto resistente e conveniente, usata spesso per gioielli destinati a essere indossati quotidianamente, come anelli o collane.
Entrambi sono meno costosi e risultano meno soggetti a graffi e deformazioni, rendendoli opzioni pratiche e durevoli, in particolare l’oro a 9 carati viene utilizzato per accessori e componenti di orologi ad esempio, essendo la robustezza particolarmente importante in questi casi.
L’oro può presentare diversi colori a seconda di quali metalli compongono la sua lega, i colori più comuni sono l’oro giallo, bianco e rosa, ognuno con caratteristiche e stili specifici.
L’oro giallo è il colore classico dell’oro, molto vicino alla sua tonalità naturale. Per ottenerlo l’oro puro viene combinato con una percentuale di rame e argento in modo da non alterare il suo aspetto “classico”, caldo e brillante. È forse il più apprezzato nella gioielleria tradizionale dove rappresenta la prima scelta per fedi, anelli e bracciali dato che è una delle varianti più pure in termini di colore.
L’oro bianco è una scelta moderna e sofisticata, ottenuta combinando l’oro puro con metalli bianchi come palladio, argento o nichel. Questo mix gli conferisce un aspetto chiaro e brillante, spesso viene anche ulteriormente lavorato con una finitura di rodio per dargli più lucentezza e resistenza all’usura.
Essendo il bianco una tonalità versatile che si abbina facilmente ad altri colori e accessori, l’oro bianco è diventato sempre più popolare per anelli di fidanzamento e gioielli eleganti tra chi è in cerca di uno stile moderno e raffinato.
L’oro rosa è noto per il suo colore caldo e romantico, frutto della combinazione tra oro puro e rame e per questo negli ultimi anni è diventato molto popolare per chi cerca una variante più delicata e originale rispetto alle colorazioni tradizionali.
Queste caratteristiche estetiche e il suo aspetto molto delicato lo fanno scegliere spesso nella realizzazione di gioielli femminili.
Riconoscere le varie tipologie di oro è importante per distinguerne la purezza e per verificarne l’autenticità. Esistono diversi metodi per capire la qualità dell’oro, come le marcature, alcuni tipi di test e strumenti che rivelano se l’oro che possiedi corrisponde alla qualità dichiarata e se è adatto ai tuoi scopi, che sia un investimento o un gioiello da indossare.
La marcatura sull’oro è una delle prime cose da controllare per riconoscerne la caratura e la purezza. Specialmente sui gioielli troverai spesso delle punzonature, cioè piccole incisioni che indicano la quantità di oro puro presente nella lega.
Ad esempio, potresti trovare numeri come 750 (per l’oro a 18 carati) o 585 (per l’oro a 14 carati), che indicano rispettivamente 750 e 585 millesimi di oro su 1000. Questi numeri sono accompagnati da simboli o loghi che indicano il marchio di fabbricazione oppure il paese d’origine.
Se vuoi verificare la purezza di un oggetto, la prima cosa da fare è controllare la presenza di queste marcature!
Esistono vari metodi per verificare l’autenticità dell’oro, alcuni possono essere eseguiti a casa mentre altri devono essere eseguiti da un professionista.
Uno dei metodi casalinghi è il test della calamita: l’oro vero non è magnetico, quindi non dovrebbe attirare una calamita.
Attenzione però perché questo metodo non è infallibile, dato che alcune leghe auree possono contenere metalli o materiali che possono essere più o meno magnetici. Un altro metodo è il test dell’acido, dove si applica una piccola goccia di acido sull’oro (non abbastanza acido da sciogliere o rovinare il tuo oro, tranquillo). Osservare la reazione chimica sulla superficie del materiale testato aiuta a determinarne la purezza. Questo test richiede esperienza e sostanze particolari e deve essere svolto da un esperto. Per finire, esistono anche dei comodi tester elettronici che usano impulsi elettrici per verificare la purezza dell’oro in pochi secondi.
Per una valutazione accurata del tuo oro, indipendentemente dalla caratura o dalla tipologia, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti dalla reputazione immacolata come noi di Noi e L’Oro.
Nel pesarlo utilizziamo strumenti di precisione avanzati, certificati e verificati periodicamente dall’Ufficio Pesi e Misure della Banca d’Italia, che assicurano una misurazione molto più accurata rispetto a quella ottenibile con una bilancia domestica.
La valutazione è gratuita e ti permette di conoscere il valore del tuo oro senza alcun impegno e senza lasciarti nessun dubbio. Ovviamente facciamo tutto questo con la massima trasparenza e senza tralasciare nessun dettaglio che possa esserti utile. Le nostre valutazioni sono basate sulla quotazione attuale dell’oro, garantendo che il valore stimato sia in linea con i prezzi di mercato.
Se vuoi ottenere una valutazione completamente gratuita grazie a cui potrai scoprire se vendere ora è la scelta giusta, ti invito a contattarci al 3442853013 o venire direttamente in negozio.