Quanto vale davvero una moneta d’oro?

Se possiedi monete d’oro molto probabilmente ti sei già fatto questa domanda: “quanto vale una moneta d’oro?”

Magari hai anche provato a cercare informazioni su internet, ma ti sei ritrovato sommerso da dati poco chiari, sigle, numeri e tabelle spesso contraddittorie.

Orientarsi nel mondo della quotazione delle monete d’oro può essere complicato, soprattutto perché esistono moltissime tipologie di monete, e spesso anche all’interno dello stesso tipo ci sono differenze importanti che influenzano il valore.

Prendiamo ad esempio la sterlina d’oro, una delle monete da investimento più diffuse e conosciute. Sembra semplice…ma non lo è: anche tra le sterline esistono variantiannate particolariemissioni commemorative o con disegni leggermente differenti, e tutte queste caratteristiche possono incidere sul valore finale.

È proprio qui che nasce la confusione: alcune monete hanno solo il valore dell’oro contenuto al loro interno, quindi seguono la quotazione dell’oro sul mercato, senza alcun sovrapprezzo.

Altre, invece, in casi più rari, possono avere anche un valore numismatico o collezionistico, legato alla loro rarità, alla condizione di conservazione o all’interesse storico.

Per questo motivo, è fondamentale capire a quale categoria appartengono le tue monete:

  • monete da investimento, valutate in base al contenuto in oro puro;
  • monete da collezione, che possono valere molto di più grazie a caratteristiche uniche o ricercate dai collezionisti.

 

Valore monete d’oro: come distinguere tra investimento e collezionismo

Quando si parla di monete d’oro, non sempre è semplice capire quale sia il loro reale valore. Spesso si pensa che il prezzo dipenda solo dal contenuto di oro, ma in realtà esistono diverse categorie di monete che possono influenzare significativamente il loro prezzo di mercato.

Per orientarti meglio, è importante fare una distinzione chiara tra due tipi principali di monete d’oro, che hanno caratteristiche e valori molto diversi tra loro.

Da un lato ci sono le monete da investimento, il cui valore dipende quasi esclusivamente dalla quantità e dalla purezza dell’oro contenuto. Queste monete vengono acquistate principalmente per il loro contenuto in metallo prezioso e seguono l’andamento delle quotazioni dell’oro sul mercato internazionale.

Dall’altro lato ci sono le monete da collezione che hanno un valore superiore, perché suscitano interesse da parte dei collezionisti. Queste monete, oltre al valore dell’oro, possono avere un valore aggiuntivo legato alla loro raritàall’anno di emissione, alla conservazione o a particolari caratteristiche numismatiche che le rendono ricercate.

 

Prezzo monete d’oro: da cosa dipende?

Il valore di una moneta d’oro dipende principalmente dalla quantità e dalla purezza dell’oro che contiene. Questo significa che la componente fondamentale che determina il prezzo è la percentuale di oro puro presente nella moneta, anche detta titolo o caratura.

Ad esempio, molte monete da investimento sono realizzate in oro 22 caratiche corrisponde a una purezza di 916,7 millesimi: cioè il 91,67% del peso totale della moneta è oro puro, mentre il restante 8,33% è costituito da altre leghe metalliche, usate per renderla più resistente e durevole.

Altre monete invece possono essere in oro 21 carati, con una purezza leggermente inferiore, pari a 900 millesimi, quindi il 90% è oro puro e il 10% sono altri metalli.

Quando deciderai di vendere la tua moneta, il suo valore sarà calcolato proprio in base alla quantità di oro puro effettivamente contenuta, non semplicemente in base al peso totale della moneta. Questo significa che il prezzo rifletterà solo il metallo prezioso presente al suo interno.

Di conseguenza, non c’è una differenza sostanziale, dal punto di vista del valore dell’oro, tra l’acquisto di un lingotto d’oro puro, una moneta da 22 carati o una da 21 carati: in tutti i casi, il prezzo che pagherai sarà proporzionato alla quantità di oro contenuto nella lega.

Lo stesso vale al momento della vendita: verrai pagato per l’oro contenuto nella moneta, a meno che non si tratti di un esemplare con valore numismatico o collezionistico, che può avere un prezzo aggiuntivo legato alla sua rarità, alla storia o alla domanda del mercato collezionistico — ma questa è un’altra questione.

Monete in oro: come verificarne l’autenticità?

Questo è uno degli aspetti più complessi e delicati nel mondo delle monete d’oro, perché purtroppo sul mercato circolano molte monete false o contraffatte.

Si tratta spesso di riproduzioni fedeli che riprendono lo stesso disegno e le stesse caratteristiche estetiche delle monete originali, tanto che a prima vista possono sembrare autentiche e difficili da distinguere.

Tra queste falsificazioni, le più comuni e “meno raffinate”, per così dire, sono realizzate in oro 18 carati. Questo significa che contengono oro vero, ma con una purezza inferiore rispetto alle monete autentiche da investimento, che generalmente sono almeno da 21 o 22 carati.

In altre parole, il contenuto d’oro è significativamente ridotto, il che abbassa il valore reale della moneta.

In alcuni casi ancora più subdoli, queste monete contraffatte vengono placcate con uno strato d’oro da 21 carati per simulare una purezza superiore. Si tratta di vere e proprie truffe, ideate per ingannare chi acquista senza la dovuta attenzione o senza strumenti di verifica adeguati.

Questi stratagemmi funzionano purtroppo molto bene per i truffatori, perché a occhio nudo o senza conoscenze specifiche è quasi impossibile riconoscere una moneta originale da una riproduzione ben fatta.

Per questo motivo è fondamentale affidarsi a esperti qualificati e utilizzare metodi di verifica affidabili per assicurarsi che la moneta che si possiede o si intende acquistare sia realmente autentica e di valore.

quanto vale una moneta d'oro

Acquistare monete d’oro: come riconoscere quelle false?

Prova della calamita

Uno dei test più semplici e immediati per verificare l’autenticità di una moneta d’oro è usare una calamita. Avvicina la calamita alla moneta e osserva se viene attratta.

Se la moneta si attacca alla calamita, significa che contiene metalli ferrosi come il ferro, che non dovrebbero essere presenti nelle vere monete d’oro.

L’oro, infatti, è un metallo non magnetico, quindi una moneta autentica non deve in alcun modo rispondere al magnetismo. Se invece noti una qualche attrazione, molto probabilmente la moneta è una riproduzione o una contraffazione.

Misurazione con il calibro

Un altro metodo utile e abbastanza preciso per controllare l’autenticità della moneta è misurarne diametro e spessore con un calibro digitale.

Una volta che hai il calibro, prendi le misure della moneta con precisione: misura il diametro esterno e lo spessore per avere dati affidabili.

Nel paragrafo successivo troverai una tabella completa con le misure ufficiali delle monete d’oro più diffuse. Potrai confrontare facilmente le dimensioni che hai misurato con quelle indicate nella tabella.

Se le misure corrispondono perfettamente o sono molto vicine a quelle ufficiali, la moneta è molto probabilmente autentica.

Se invece riscontri differenze significative nel diametro o nello spessore, è probabile che si tratti di una riproduzione o di una moneta contraffatta.

Questi semplici test possono aiutarti a fare una prima valutazione dell’autenticità delle tue monete, ma per una verifica definitiva è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto o a un laboratorio specializzato.

Tabella misure monete d’oro da investimento

MONETA PESO PESO ORO PURO DIAMETRO SPESSORE
100 Dollari Australia Oro 31,10 gr 31,10 g 32,10 mm 2,60 mm
10 Fiorini Guglielmo III 6,72 gr 6,05 gr 22,5 mm 1,25 mm
5 Scudi Repubblica di San Marino 16,96 gr 15,55 gr 28 mm 1,80 mm
20 Lei – Ardealul Nostru 6,65 gr 5,89 gr 21 mm 1,00 – 1,10 mm
2 Scudi Repubblica di San Marino 6 gr 5,49 gr 21 mm 1,00 mm
1 Scudo Repubblica di San Marino 3 gr 2,75 gr 16 mm 0,71 mm
1/10 oz Krugerrand 3,39 gr 3,11 gr 15,00 mm 1,20 – 1,30  mm
Marengo Francese Galletto – 20 Franchi 6,45 gr 5,80 gr 21 mm 1,20 – 1,25 mm
Marengo Francese Napoleone III – 20 Franchi 6,45 gr 5,8064 gr 21,2 mm 1,10 – 1,25 mm
Marengo Francese Luigi Filippo I – 20 Franchi 6,45 gr 5,81 gr 21 mm 1,20 – 1,25 mm
Marengo Svizzero Vreneri – 20 Franchi 6,45 gr 5,81 gr 21 mm 1,25
Sterlina Re Giorgio V 7,98 gr 7,32 gr 22,05 mm 1,40 – 1,50 mm
Sterlina Re Edoardo VII 7,98 gr 7,32 gr 22,05 mm 1,40 – 1,50 mm
Sterlina Oro Regina Vittoria “Jubilee Head” 7,98 gr 7,32 gr 22,05 mm 1,30 -1,50 mm
Sterlina Oro Regina Elisabetta “Fiocco” 7,98 gr 7,32 gr 22,05 mm 1,40 – 1,50 mm
Sterlina Regina Elisabetta II ” Coronata Giovane “ 7,98 gr 7,32 gr 22,05 mm 1,52 mm

Perché le variazioni nelle dimensioni delle monete d’oro sono così importanti?

Una moneta in oro 18 carati contiene una percentuale di oro inferiore rispetto alle monete da 21 o 22 carati, perché l’oro 18 carati significa che solo il 75% circa della lega è oro puro, mentre il resto è costituito da altri metalli. Poiché l’oro ha un peso specifico molto elevato, questo influisce notevolmente sul peso complessivo della moneta.

Per mantenere lo stesso peso di una moneta originale, come ad esempio una sterlina che pesa precisamente 7,98 grammi, chi produce una moneta in oro meno puro deve necessariamente compensare la minore quantità di oro aggiungendo più metallo nella lega. Per fare questo, la moneta potrebbe essere realizzata con uno spessore maggiore o con un diametro più ampio rispetto all’originale.

È quindi fondamentale non limitarsi a controllare solo il peso della moneta:

  • se una sterlina autentica pesa 7,98 grammiuna moneta che ne pesa significativamente meno, ad esempio 7,5 grammi, è un chiaro segnale di possibile contraffazione o di lega diversa, e in quel caso è meglio rivolgersi subito a un esperto;
  • se invece il peso è corretto, come 8 grammi, è un buon segno, ma devi comunque verificare che le misure – diametro e spessore – corrispondano a quelle ufficiali.

Questo perché una moneta che pesa il giusto ma presenta dimensioni diverse (ad esempio è più larga o più spessa del dovuto) indica che è stata utilizzata una lega differente o che la moneta è stata modificata in qualche modo. Questi dettagli sono fondamentali per garantire l’autenticità e il valore reale della moneta d’oro.

Come ottenere la valutazione precisa di una moneta d’oro?

Il modo più semplice e affidabile per conoscere il valore reale delle tue monete d’oro?

Senza complicarti la vita con ricerche su internet o tentativi di fai-da-te, la soluzione migliore è venire a trovarci direttamente in negozi0.

Analizzeremo ogni moneta singolarmente e ti forniremo una valutazione dettagliata.

Se stai pensando di vendere le tue monete, ti consigliamo di prenotare un appuntamento con noi: la consulenza è gratuita!

Condividi post:

Roberta

Scrivi una piccola bio